Showing posts with label Venezia. Show all posts
Showing posts with label Venezia. Show all posts

21 November 2023

21 Novembre - Festa della Madonna della Salute

la Basilica della Madonna della salute, 21 novembre 2022 - fotografata dal ponte votivo


A Venezia il 21 Novembre, ogni anno, si festeggia la Madonna della Salute, con il pellegrinaggio all'omonima chiesa (vicino alla Peggy Guggenheim)
forse perchè si svolge a novembre, si salva ancora dalle folle turistiche di altre feste ormai non più solo nostre - se mai lo sono state :) ovviamente - il Redentore, altra festa amatissima da noi veneziani, si svolge in pieno luglio con decine di migliaia di visitatori che vengono a posta per i fuochi d'artificio, con non pochi disagi per noi veneziani (rimane però sempre nel cuore :)

La Salute è più intima, niente clamore, solo il ponte votivo di barche allestito per pochissimi giorni, a collegare le due sponde del Canal Grande, le bancarelle con i dolciumi e lo zucchero filato, le pannocchie arrosto, gli immancabili palloncini per i bambini. E nonostante questa intimità, raggiungere la chiesa il 21 novembre, a meno che non si vada nelle prime ore del mattino, è un po' un'impresa. Ci si trova immancabilmente imbottigliati nelle calli strette e si procede lentissimamente (non l'ideale per me che sono un po' claustrofobica)

今日はSanta Maria della Salute の祭が行われている日です。毎年1121日に行われていて、Venezia人にとっては一番大事な日かもしれませんね

キリスト教の祭で(夏のRedentore祭と同じように)ヴェネツィア人には大人気のエベント。毎年21月に行われて、皆、サンタ・マリア・デッラ・サルーテ聖堂でお祈りに集まる。カナル・グランデ(大運河)の上、特別に舟橋の上を渡っていくから、とても表れられない雰囲気です。

毎年、お父さんと一緒に教会まで行って来る習慣がありますが、残念ですが、今日はコロナのせいで、出かけられません! お父さん一人で行ってきてくれて、キャンドルを灯してくれました。この日には、家族と友達の健康のため(イタリア語で、サルーテ)お祈りする祭りなのです。


写真は、去年撮った写真をアップします。

ネガティブになったら、祭りが終わっても、土曜日サルーテ教会に行ってみたいです :)

today in Venice we celebrate the Feast of Our Lady of Good Health' (Festa della Madonna della Salute), one of the two most important religious festivals we have in Venice. Unfortunately I'm home with....covid!! so I sent my dad to lit a canlde on my behalf. Consider that a visit to this imposing and beautiful church on 21 November is something that Venetians usually cannot miss! We pray for the good health of our families and light candles under the majestic dome of the Basilica della Salute.

This celebration dates back to the outbreak of the plague which occured in Venice in 1630. The City government vowed to build a temple in honor of Virgin Mary as soon as the plague had ceased and in 1631 construction began (the church was designed by the famous architect Baldassarre Longhena and it took 56 years to be completed). This event is celebrated every year on November 21, with a procession and Masses held in the Church all day long, as well as a colorful row of stalls selling sweets of every kind just outside the Church. On the occasion, a wooden pontoon bridge over the Canal Grande is built, connectings the two sides of the Canal near the Church.  




la festa è proprio oggi, ma causa covid me la perdo, andrò sicuramente in visita sabato (sperando di essermi negativizzata) ma senza poter attraversare il ponte votivo che viene chiuso e smantellato già dal giorno successivo... 

di solito, vado in visita alla chiesa proprio il 21 novembre, in passeggiata mattutina con mio papà, prima della ressa per la messa delle 10.00. prendiamo le candele e le accendiamo come da tradizione pregando per la salute delle persone a noi care. 

quest'anno ho commissionato a lui l'accensione della mia candela e idealmente festeggio da casa, con le foto dello scorso anno 


ed ecco il mio papi nel 2022 che accende una delle sue 6 candele :)
去年撮ったお父さん

questa invece è di quest'anno, dal mio inviato live sul posto che l'ha accesa per me :)
今日はお父さんが撮ってくれた写真も!







2年前、今と同じ時期、猫のシェルターからムランにゃん家で連れて持ってきました!

今も結構ワイルドな性格が80%ぐらいのこっていてもうちの子になりました。ムラン、ここに来て良かった!

la festa della salute marca anche l'anniversario della adozione di Mulan, detta Molly :) sono passati 2 anni!! ed è ancora bella selvaggia .... non è certo una gatta da compagnia, di giorno se ne sta a dormire sopra l'armadio indisturbata, la sera scende per stare a letto con noi, sul mio cuscino, e la notte mi tormenta in vari modi per avere qualche merenda di croccantini. Ha dei momenti coccolosi - ma mai in braccio, impossibile prenderla - che ci concede sporadicamente e per il resto tocca ammirarla senza toccarla. Molly, penso che ti sia andata bene, a capitare da noi!!! :) 


la chiesa di SS Giovanni e Paolo, poco lontano da casa mia
la foto è del giorno della festa di San Martino!


a Novembre c'è un'altra festa "minore" (leggi, poco turistica) molto amata soprattutto dai bambini. Precisamente l'11 novembre, a Venezia si festeggia San Martino. In tutte le pasticcerie si vende il tradizionale dolce di pasta frolla a forma di San Martino a cavallo (ormai si trova anche al supermercato ma direi meglio prendere quello di pasticceria!!) 
Il soggetto è sempre lo stesso ma lo stile cambia ed è personale a seconda della pasticceria, da quelli più ruspanti e colorati con gli smarties ed i cioccolatini a quelli più eleganti e stilizzati, come questi bellissimi San Martino della pasticceria/cioccolateria Vizio e Virtù


ben prima che Halloween diventasse popolare ed entrasse a tutti gli effetti nelle nostre consuetudini (almeno dei più giovani) i bambini veneziani, nel giorno di San Martino, indossato un mantello di recupero ad imitazione di San Martino - facevano  - e fanno tutt'ora - il giro delle pasticcerie e dei negozi del vicinato, per racimolare qualche moneta e qualche dolcetto (a mia memoria, quanto ero piccola, più monete che dolci :) cantando le tradizionali canzoni di San Martino e annunciandosi con un gran baccano di mestoli sbattuti sui coperchi delle pentole. 

sempre vicino a casa mia, la Chiesa di San Martino. 

in città, la festa "ufficiale" si svolge proprio alla chiesa dedicata a San Martino, nel pomeriggio dell'11 novembre, con giochi per i bambini e la distribuzione dei dolci di pasta frolla

era davvero una vita che non mi cimentavo nella frolla senza glutine ed infatti non è proprio venuta bene. 100% farina di riso + zucchero a velo (secondo i consigli di Iginio Massari) = frolla friabile al solo sguardo.... si è più o meno disintegrato tutto e abbiamo mangiato briciole


comunque ci ho provato, non con la forma di San Martino grande ma con questa formina da biscotti che, diciamolo, è però un po' equivoca, a mio parere (la spada si poteva omettere :DD





 

04 August 2019

un'estate gatta

il lungomare di Malamocco, antico borgo sull'isola del Lido di Venezia 

anche se ho scritto questo posto più di un anno fa, mi dispiace che si perda così lo pubblico lo stesso, oggi, alla vigilia del ritorno in ufficio, dopo delle ferie stanziali in compagnia di Paolo, della Tora malata, di Nerina acciaccata, e di Pichan indemoniato come sempre. a Malamocco continuo ad andare una volta a settimana, in visita ai mici e al 'mio' camper.

settembre 2018 
in questi mesi, mi sono affezionata al vecchio camper 'Mirage' parcheggiato a bordo strada, sul lungomare di Malamocco, poco lontano dalla fermata del centro che è anche la mia destinazione, dopo un mini viaggio motonave+bus per il Lido di Venezia. l'ho fotografato più o meno tutte le settimane, da marzo in qua, e adesso a riguardare le foto tutte assieme mi sembra di scandire il passare delle stagioni dentro questo riquadro di alberi più camper più laguna. 
mi è piaciuta, l'estate, quest'anno. odio il caldo ma l'estate ha qualcosa di giapponese, per me, che mi riporta a quando ero piccola e guardavo Conan e mi perdevo nei cieli azzurri e nelle distese di grano dell'isola di High Harbor. quella di quest'anno è stata più un'estate alla 'Ponyo sulla scogliera', marina (anche se ho fatto in totale solo un'ora e 45 minuti di spiaggia!) su e giù al Lido di Venezia per andare a trovare un gatto al gattile comunale di Malamocco, e dare una mano, almeno un po'.
ho scoperto che per i gatti possiamo amarci ma anche litigare a sangue e quindi non ne parlerò. 
ma grazie ad un gatto ho scoperto l'antico borgo di Malamocco e me ne sono innamorata.







da casa mia al gattilem un piccolo viaggio! 

やっぱり、猫たちの夏でしたね。今朝雨がふってきて、本当に夏の終りがきたかと
思うと、雨が止んで、又晴れてきました。暑さに苦手ですが、夏の終りは
なんとなく淋しいです。私の夏は終らないけどさ!

今日休日なので、毎週のようにリト島にある猫のシェルターへ行ってきました。
去年の3月から、毎週一回お手伝いするためマラモッコまで行って、猫のシェル
ターでバランティアとして活躍をさせてもらいました。こうなったのはイッチョ
にゃんと言う猫のおかげです

去年の2月下旬ぐらい、私の事務所の近くに住んでいた野良猫一匹のイッチョにゃ
んが知らない人に捉まえられて、しばらくの間に行方不明になった。彼にエサを
やってきてから、もう3年が経ちました。すごく心配しててよくよく調べたあげく、
誰かがイッチョにゃんを猫のシェルターに連れたそうだと分かったら、自分の目
で確認しに行きました。
ずっと自由に生きていたイッチョにゃん、ケージの中にいて、淋しかった。でも
ね、雨の日にもちゃんと食べるようになっていいことじゃないですか?
やっぱり、猫達は自分の人性でも自分なりに決めることはできない。辛いよ、猫
たち!シェルターに慣れてきたイッチョにゃんでも、多分今も前の自由な生き方
を憧れるかもしれない。勿論、ケージは最初の2週間だけでした。

もう一年すぎ経ちましたね。。。上の言葉は一年前書いた言葉なんですが、ずっ
と猫のシェルターに通っています。毎週いっかい朝の9時から12時ぐらいまで。。。
猫は不思議な動物ですよね!

04 April 2018

好きなこと気にしない。。。ばかわらいばかわらい!


不思議なタイトルかもしれないけど。。。「ばかわらい」と言うのは、吉祥寺にあ
る居酒屋です。2014年には日本に行った時友達が教えてくれた所です。その後、誕
生日のプレゼントとして、ばかわらいの特別なt-シャツももらって、後ろは面白
い 言葉(箴言)が書いてあります 「小さなこと気にしない、大きなことわからない」。




私は最近悩んでばかりいるのは、私の責任かなあ?と思いつつ時々ばかわらいの
言葉を思い出します。仲良くできない同僚と面白くない仕事をやりつづけると病
気になるかも。


だから、このタイトル。本当に言いたいことは「好きなことに集中しない、嬉しく
生きてはできない」っていう感じです。文法的には正しいかどうか分からないけ
どさ。

毎日仕事。だけど、毎日、少しの暇な時間もある。少しの時間でも、大事にしない
と、勿体ないでしょう!

自分の人性のいい所に集中しないと。。。近い友達。遠い国の友達。うちの猫た
ちのこ。パオロ。お父さん。料理のこと。ブログのことも。うん、お酒のこと(笑
う)。



だから、今度の更新は、 この数ケ月のいいところの写真です。ちょっと行き当た
りばったりのチョイスです。


うちの真新しい窓のフレーム
うちでの花見
雪だらけのVenezia
カーニバル
水上バスで出あった秋田犬
友達からもらったお土産
田舎の冬景色 
美味しいベジ料理のランチ
もうすぐ18歳になるトラにゃん

08 February 2018

Venezia è Zen! anche a Carnevale


Lo zen vero e proprio arriverà subito dopo Carnevale, con tre intense giornate di appuntamenti, dal 16 al 18 febbraio 2018, dedicate agli studi sullo zen, allo zazen e alla cultura del te, a Palazzo Grimani e al Museo d'Arte Orientale di Venezia.

Lo Zen nella cultura giapponese: Venezia 'capitale' dello Zen per una  tre giorni di incontri ed eventi,
dal 16 al 18 febbraio 2018
Ecco il programma delle tre giornate (fonte: Polo Museale Veneziano)

Venerdì 16 febbraio 
Al Museo d’Arte Orientale, alle ore 14.30, il prof. Katsushiro Yoshizawa parlerà dei dipinti di Hakuin e alle 15.45 seguirà una sessione di zazen guidata da Meiru Jirai, riservata a 20 persone su prenotazione.

Sabato 17 febbraio
Presso il Museo di Palazzo Grimani, dalle ore 11 alle ore 17.00, si terrà un convegno con interventi di Asakumo Sojun, Osvaldo Mercuri, Anna Ruggeri, Yoshizawa Katsuhiro, Massimo Raveri e Aldo Tollini. A seguire, alle ore 17, una cerimonia del tè su prenotazione.

Domenica 18 febbraio
Ancora una cerimonia del tè alle ore 11 sempre a Palazzo Grimani, anche questa riservata su prenotazione.

Onna norimono, portantina per nobildonne,
dalle collezioni del Museo di Arte Orientale di Venezia

Per le prenotazioni, potete contattare i seguenti numeri:
:: Museo d’Arte Orientale: 0415241173
:: Museo di Palazzo Grimani: 041 2411507

le mitiche frittelle veneziane di Rosa Salva!
io devo aspettare quelle senza glutine però...

Ma siamo ancora in pieno Carnevale, e per rimanere in tema di Sol Levante, lunedì prossimo (lunedì Grasso!) 12 febbraio 2018, dalle 17.30, Piazza San Marco ed il suo palcoscenico di festa ospiteranno una rock band giapponese per la gioia degli otaku veneziani (e stranieri) di tutte le età: i Glay, rock band di Hakodate, con all'attivo 51 milioni di dischi venduti!!! 

Se di rock giapponese sapete poco o nulla, come me, non potete mancare a questo appuntamento gratuito nel salotto più bello del mondo (ogni tanto lo devo dire, Piazza San Marco rimane inarrivabile!)

Ecco il sito ufficiale della band, se volete farvi un'idea del genere: www.glay.co.jp

marzia

28 January 2018

Riscoprendo la collezione Peggy Guggenheim di Venezia

Picasso e Calder ci accolgono nella prima sala della Collezione Guggenheim di Venezia.
in occasione del Carnevale di Venezia 2018, la Peggy Guggenhiem organizza una serie di visite guidate (in italiano e inglese) incluse nel biglietto di ingresso al museo, senza bisogno di prenotazione
Sicuramente in 'vacanza' lo avrete fatto, ma avete mai partecipato ad una visita guidata alla scoperta di un museo della vostra città, tra una spesa al supermercato ed il dentista? infilandola nella routine di una settimana qualsiasi?
A me è capitato, più che altro per/grazie al lavoro, ed ogni volta penso 'dovrei farlo più spesso!'.
Così è stato anche pochi giorni fa, alla Peggy Guggenheim Collection: occasione legata al lavoro (fuori orario), una visita guidata davvero intima - eravamo solo in 5 - in una giornata da deserto pre-Carnevale, con la città di nuovo padrona di se stessa e del suo cielo grigio di metà gennaio. 
in alto, un'opera di Warhol e una di Calder,
dalla collezione dei coniugi Shulhof, acquisita nel 2012
in lascito da parte di Hannelore Schulhof
La collezione Guggenheim si trova in una zona bellissima di Venezia, a metà strada tra la Chiesa della Salute e le Gallerie dell'Accademia, a due passi da Palazzo Cini a San Vio e da Punta della Dogana. Non per nulla quest'area è stata ribattezzata - con tanto di comunicato stampa ufficiale -'Dorsoduro Museum Mile' (Dorsoduro è il sestiere!).
La concentrazione di opere d'arte, sia nei musei che nelle gallerie della zona, è da capogiro!!


Alla Guggenheim c'ero già stata, in occasione di mostre temporanee e sempre per conto mio - come amo fare di solito - ma con la visita guidata si entra in un mondo diverso, che si dilata e ti porta in viaggio, dentro il quadro e dietro, nella vita dell'artista: in questo caso ancor di più, perché la sede del museo era anche la casa di Peggy e la sua vita e quella degli artisti le cui opere ha collezionato sono intrecciate in modo davvero unico, come con Jackson Pollock e Max Ernst. E siccome non tutto si trova nei libri - oddio, a meno di non leggerne un bel po' - ci sono le visite guidate! guidate da personale esperto e appassionato, giovane e multilingue, così non avete proprio scuse per non partecipare.
da sinistra in alto, George Braques 'Il Clarinetto', Marcel Duchamp 'Giovane triste in treno' e
le tre opere di Kandinsky della collezione:
'Croce Bianca', 'Paesaggio con macchie rosse' e 'Verso l'Alto'
Proprio in occasione del Carnevale di Venezia, inaugurato ieri con una affollatissima Festa Veneziana sull'acqua , la Peggy Guggenheim organizza una serie di visite guidate (in italiano e inglese) incluse nel biglietto di ingresso al museo, senza bisogno di prenotazione: 5 percorsi diversi che si svolgono dalle 11.00 alle 17.00, dal 27 al 13 febbraio 2018 (escluso il martedì, giorno di chiusura del museo). 
Il filo conduttore di queste visite, ispirato al tema circense del Carnevale di quest'anno, è il gioco.

L'impero della luce di Magritte è la mia preferita tra le opere in mostra; un particolare di 'Alchimia' di Jackson Pollock; sulla porta d'acqua del museo, una scultura di Marino Marini

Questo il calendario delle visite, che si svolgeranno dal 27 gennaio al 13 febbraio 2018, escluso il martedì:
  • ore 11.00 Giocare ad artem
  • ore 12.00 Peggy Guggenheim, collezionista e mecenate
  • ore 15.30 Visita alla mostra temporanea Marino Marini. Passioni visive 
  • ore 16.00 Peggy Guggenheim, collezionista e mecenate
  • ore 17.00 Giocare ad artem

Max Ernst 'L'antipapa'
Rimanendo in tema di gioco, per chi è con i bimbi e li vuol far divertire in modo intelligente, ci sono i laboratori, questi sì a prenotazione obbligatoria  contattando i numeri 041 2405.444/401!!
I laboratori per i bimbi si svolgeranno con questo calendario:
28 gennaio, ore 15.00
I giocolieri di Marino Marini

4 febbraio, ore 15.00
Giochiamo a scacchi con Man Ray

11 febbraio, ore 15.00
Peggypoli: il monopoli ispirato a Peggy Guggenheim 

Per bambini dai 6 ai 12 anni

che aspettate? :)
marzia
a pochi passi dalla collezione Guggenheim, la Basilica della Madonna della Salute; campiello Barbaro e il particolare della vetrina di un negozio di antiquariato della zona

05 January 2018

新年明けましておめでとうございます!

新年明けましておめでとうございます!!
2017年色々があって、家の工事で忙しかったですが、2018年はどうなるか楽しみですよね。いくら疲れていても、1月になるといつもリフレッシュして、やる気が出てしまいます!

最近新しい携帯電話で写真を沢山撮りましたが、今度 Venezia のこの時期の雰囲気を伝える写真をアップします。


今年のクリスマスイルミネーションはいがいに素敵だと思います。


遠くに住んでいる友達へ、今年素晴らしい1年になりますように!又会えるように!

11 February 2017

Venezia, un assaggio di Carnevale e una grande mostra a Palazzo Ducale


sta per cominciare ed io me lo perderò!! ma un aggiornamento lampo è doveroso, perché siamo alla pre-apertura del Carnevale di Venezia 2017 con la Festa Veneziana sull’acqua! Tra poco pochissimo, alle 18.00 sul Rio di Cannaregio. Lo amo e lo odio, ma soprattutto lo amo, perché è così, come questa città, ti lega a sé per sempre anche nel suo inesorabile decadimento.
ma dicevamo. La festa veneziana sull’Acqua. Ecco qui una foto di repertorio, e qui le altre della magica serata del  2015. chissà come sarà quest’anno lo spettacolo sull’acqua (andrò a spiare la diretta Twitter mi sa!). e domani, invece, il corteo di barche che da Punta della Dogana arriverà sempre qui, sul Rio di Cannaregio, cuore popolare di questo assaggio molto veneziano di Carnevale (un po’ come mordere una frittella tutta ricoperta di zucchero!).

dalla prossima settimana – dal 18 e fino al 28 febbraio – si fa sul serio, con i grandi eventi e le folle oceaniche: munita di pazienza e macchina fotografica conto di immortalare qualche maschera, di quelle meno classiche!


a proposito di grandi eventi, il 18 febbraio  inaugura anche una super mostra a Palazzo Ducale, tutta dedicata a Jheronimus Bosch. la mostra arriva a chiusura delle celebrazioni per il Cinquecentenario della morte del pittore e sarà visitabile fino al 14 giugno.
Come si legge sul sito di Palazzo Ducale, ‘Punto focale del progetto veneziano sono le tre opere pittoriche dell’artista – o meglio, due trittici e quattro tavole, di formato verticale – tuttora conservate a Venezia (Gallerie dell’Accademia)’.  lo scorso anno, proprio alle Gallerie dell’Accademia, erano in mostra le magiche e terribili ‘Visioni dell’Aldilà’, assieme al Trittico di Santa Liberata appena restaurato, ed io non me li sono lasciati scappare.
Per le informazioni sulla mostra dedicata a Jheronimus Boscha Palazzo Ducale, cliccate qui! Chissà che, anche in questa occasione, sia visibile il ‘retro’ delle visioni, davvero sorprendente.

il lato b delle Visioni dell'Aldilà di Jheromimus Bosch

26 September 2016

Summer album

la micia che prende il sole in finestra è un po' l'essenza delle nostre estati
anche quest'anno l'estate è passata ed io non sono riuscita a mettere i piedi in mare neppure una volta...me ne assumo piena responsabilità, anche se sospetto c'entri il fatto di aver dovuto affrontare cambiamenti (ed io sono sostanzialmente refrattaria al cambiamento!) che mi hanno un po' prosciugata di energie.
la voglia di fare è tornata da che abbiamo prenotato il volo per il Giappone - già, un viaggio toccata e fuga di 12 giorni che so già mi daranno la carica per 12 mesi - oggi completata la richiesta per il Jrpass, mandata mail per l'appartamento (attendo fiduciosa), lascio a qualche foto e a poche parole il racconto di un'estate che è trascorsa un po' in sordina, tra giornate lavorative interminabili e troppo poco tempo libero.


una passeggiata di fine maggio tra le calli di una delle zone ancora meno invase di Venezia, Cannaregio, tra la Misericordia e la Madonna dell'Orto, con opere d'arte a cielo aperto, gatti che si godono il fresco dei masegni e una serra che è un tesoro nascosto della città.




La Serra alla Misericordia è uno di quei posti che a Venezia non ti aspetti
e un po' inaspettato è anche questo fiore di zucca che pende dal muro di cinta di un giardino...e di giardini nascosti la città è davvero piena


Pichan che al sole fa effetto lucido da scarpe!


quando l'afa si è un po' smorzata, ci siamo regalati un pranzo da Frary's, il ristorante arabo/greco di cui ho già scritto, che offre molti piatti senza glutine e opzioni vegetariane/vegane. 

classica insalata greca per me

Paolo non resiste allo yogurt greco con miele e noci

La Basilica dei santi Giovanni e Paolo al tramonto
e di ritorno da casa di mia zia a Maser, una tappa obbligata all'Albera di Zeus a Preganziol, per una fantasmagorica pizza senza glutine: quest'anno ho riscoperto una pizza che amavo molto nella sua versione 'glutinosa' (quando non sapevo di essere celiaca, ovviamente) una semplice rucola e grana, sempre di soddisfazione (come la birra!). 



un' immagine del mio viaggio 'Giappone 2010', scattata tra i negozietti sulla strada che porta al Kiyomizu-dera. a Kyoto forse non andremo, questa volta. avremo 12 giorni, fitti fitti temo, dal 6 al 19 novembre. e già penso che il prossimo anno fanno 20 anni esatti dal mio primo viaggio in Giappone, da studentessa, tre mesi che mi hanno fatta innamorare irrimediabilmente. 20 anni che andrebbero proprio festeggiati con un altro viaggio, chissà...!!



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...